Sì, ogni tanto ci capita di parlare anche di scarpe e soprattutto di sneaker, sostenibili naturalmente. Molti marchi sportivi si stanno muovendo in una direzione più green, in passato abbiamo parlato dell’impegno di Nike, con luci e ombre dovute, queste ultime, alla poca trasparenza in fatto di diritti umani e metodi produttivi nelle fabbriche oltreoceano, mentre Adidas e Reebok risultano, nell’ultimo report ‘Fashion Transparency Index‘ di Fashion Revolution, ai primi posti della classifica con un punteggio del 69%, quindi diciamo che sono più virtuose.

E una dimostrazione la dà proprio Reebok con le ultime sneaker presentate; dalla collezione Cotton & Corn ecco il modello Club C realizzato in due versioni: la Club C Cotton & Corn, realizzata con prodotti di origine naturale e una tomaia in cotone 100% e Club C Wool & Corn, realizzata con una tomaia lana 100% naturale. Materiale biologico anche per le suole, fatte in propandiolo Susterra, sostanza derivata dal mais, mentre la soletta è in olio di semi di ricino.

Poi c’è Forever Floatride GROW, la scarpa da running che è una versione aggiornata della Forever Floatride Energy 2 Reebok, già pluripremiata per essere stata realizzata con sostanze vegetali, appunto. Questo nuovo modello ha una suola altamente ammortizzata e reattiva fatta con semi di ricino coltivati in modo sostenibile, mentre la tomaia è realizzata con materiale proveniente dall’albero dell’eucalipto, naturalmente biodegradabile, altamente resistente e traspirante. Alga bloom, dalle alghe marine, forma la soletta interna anti-odore e la gomma naturale proveniente dall’albero omonimo la suola, rendendola resistente e reattiva.

Queste ultime sneaker fanno parte dell’impegno che Reebok ha preso da anni nella sostenibilità, muovendosi in due direzioni:

  • – (Ree)grow: prodotti realizzati con materiale di origine naturale
  • – (Ree)cycle: prodotti in materiali riciclati o ri-proposti con l’obiettivo di ridurre l’utilizzo del poliestere vergine fino alla sua eliminazione totale entro il 2024.

“La terra è l’arena del runner, dice Matt O’Toole, presidente di Reebok, e abbiamo la responsabilità di disintossicarla”.

Queste scarpe, come tante altre create negli ultimi anni anche nell’ambito dello sportswear, ci dimostrano che i materiali derivanti da fonti naturali sono una risposta valida ed efficace all’esigenza di prodotti e processi di produzione a minore impatto ambientale. Quindi perché non investire su di essi, perché non investire sulla natura, che ci fornisce già di tutto?

Articolo precedenteMartina Rogato, the Greta Thunberg without braids
Articolo successivoI Green Carpet Fashion Awards 2020 vanno in digitale

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci i tuoi commenti
Inserisci qui il tuo nome