ULTIMI ARTICOLI
A Cracovia la moda etica di Gilberto Calzolari
Quando si parla di 'fashion week', si pensa sempre alle stesse ovvero Milano, Parigi, New York e così via. Ma ogni Paese ha la...
Càpe, nel nome la passione per il bello e l’etico
La prima cosa che ho chiesto a Nicoletta Baldo, fondatrice del marchio di abbigliamento Càpe, è come si pronuncia. Siamo così abituati a esprimerci...
‘Feel the Green’, la filiera italiana della maglieria si racconta
Avrei voluto parlare di questo bell'evento qualche giorno fa ma ho avuto il sito in manutenzione, comunque poco male, ne scrivo adesso, una settimana...
Storie di vintage e di altri modi del vestire sostenibile
Il mio amore per il vintage, ormai, è risaputo, come anche la mia volontà di diffonderne la pratica, tanto che, in uno dei moduli...
Dopo Piñatex, arriva Piñayarn
Gli scarti alimentari sono diventati una fonte preziosa per chi è alla ricerca di materiali tessili alternativi; per la rubrica 'eco-tessuti' che tengo sul...
Noi, l’upcycling più prezioso
di Mariangela (Angie) Bonesso Provo sempre una grande empatia verso gli scarti tessili e in generale verso tutto ciò che viene riutilizzato o rigenerato, in...
Endelea, dove i confini sono ponti verso il futuro
di Mariangela Bonesso Contatto Francesca una prima volta, mentre si trova ancora a Milano. Lei, dopo qualche giorno, risponde via mail dalla Tanzania, dove sta...
‘Nei nostri panni – cenciaioli si diventa’
''Se fossi nei miei panni ... ". Quante volte abbiamo usato questa espressione, 'essere nei panni di', 'mettersi nei panni di' ... ma c'è...